Informarsi sul cambio gomme monopattino sarà una necessità perché chi ha questo mezzo prima o poi dovrà sapere dove fare una riparazione o una sostituzione delle gomme, che sono ovviamente importanti anche per il monopattino.

 Chi acquista quest’ultimo prima o poi si troverà in questa situazione: quindi conviene sapere a chi rivolgersi anche perché parliamo di un veicolo, che come tutti gli altri ha bisogno di manutenzione, assistenza, ma anche riparazione, e in alcuni casi il fatto di restituire alcuni pezzi tra cui le gomme.

 Altri problemi che possono sorgere di solito in un monopattino riguardano l’aspetto elettronico della centralina, oppure ci sono problemi di tipo meccanico come il calcio e le gomme.

 Quando succedono queste cose in teoria alcune persone potrebbero pensare di provare ad aggiustare o cambiare le gomme da sole perché si sentono pratiche: quindi semplicemente hanno bisogno di avere informazioni aggiuntive per capire come cambiare le gomme o le camere d’aria.

 Però questa potrebbe essere una decisione ingenua al di là del tipo di monopattino perché cambiare una camera d’aria e una gomma potrebbe non essere così semplice, come si pensa perché ci sono tutta una serie di passaggi da fare che un meccanico esperto sa, come per esempio quando si tratta di cambiare la ruota anteriore, semplicemente perché un esperto.

 Mentre chi non lo è deve essere consapevole dei rischi che sta correndo, che sono legati al fatto che il problema può peggiorare e addirittura si può rimandare la soluzione e invece non conviene prendersi tutti questi rischi.

 Le cose principali che si fanno quando viene cambiata la ruota anteriore di un monopattino

 Innanzitutto ricordiamo che chi si appresta a sostituire la ruota anteriore di un monopattino dovrà indossare un paio di guanti per poi utilizzare una brugola da 2 cm, dopo però che è rimosso gli stickers.

 La brugola sarà molto importante perché serve per svitare, ma anche per togliere il coperchio dell’assale. Lo step successivo viene fatto sempre con la stessa chiave che sarà utilizzata per rimuovere i bulloni, che dovrebbero essere 4, e anche le brugole che sono presenti in tutte e due lati.

 A questo punto si può svitare il bullone in senso antiorario, perché è un altro step importante: però in caso di difficoltà si opterà per il lubrificante, per poi togliere la ruota dal suo alloggiamento.

 Altro step importante sarà smontare in maniera completa il copertone che serve per poter togliere la camera d’aria per sostituirla, usando sempre il lubrificante, per poi rimettere il copertone sul cerchio, tenendo presente che quest’ultima cosa può facilitare la vita nei casi in cui però si riesce a riscaldarlo.

 A questo punto tutto diventa più semplice perché si può fare il montaggio seguendo il procedimento fatto prima, ma all’inverso, senza scordarsi che non bisogna esagerare quando si stringono le brugole, oltre che alla fine bisogna gonfiare lo pneumatico.

 Queste sono le cose principali da fare quando si tratta di cambiare le gomme di un monopattino, ma ribadiamo anche il fatto che è meglio chiedere a un meccanico o un esperto per evitare problemi ulteriori.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Vendita Monopattini Elettrici  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)